Monteriggioni è uno dei posti dove non sono capitata per caso. Da qualche parte ne avevo visto una foto che mi aveva affascinato, ma devo dire che la realtà ha superato ogni mia aspettativa e immaginazione.
Monteriggioni è un piccolo borgo arroccato su una collina in provincia di Siena.
La sua particolarità consiste nel fatto che è completamente racchiuso tra le ben conservate mura medievali da cui spunta una decina di torri. La cinta muraria ha influenzato lo sviluppo di questo minuscolo borgo (veramente gli ha impedito l'espansione) e gli ha anche consentito di conservare il suo originale aspetto medievale.
All'interno del paese si trovano case, rigorosamente in pietra, quasi tutte affacciate sulla piazza centrale, c'è anche una vecchia chiesetta e poi tutto ciò che utile agli abitanti (pochi) e turisti. Per ovvi motivi è vietato l'accesso delle macchine (salvo quelle dei residenti se non sbaglio) e anche questo rende l'atmosfera del borgo molto speciale.
Le mura sono visitabili, ma bisogna pagare. Non tantissimo quindi ho allungato il mio braccino corto e devo dire che ne valeva la pena, perché dalle mura si estende una vista indimenticabile, tipicamente toscana.
La mia passeggiata è durata pochissimo, perché Monteriggioni è piccolina.
Non dico pochi minuti, ma due ore bastano. Per questo lo stesso giorno, oltre a Monteriggioni, potete visitare altri borghi senesi, per esempio San Gimignano a cui arriverete in 30 min (sono circa 30 km).
-