Il Molise, una regione piccola e pittoresca del sud Italia, ha una superficie di 4438 chilometri quadrati ed è composto principalmente da montagne e colline e da 35 km di costa sul Mar Adriatico. Le due province sono Campobasso e Isernia mentre i comuni sono 136.
Il Molise ha tutte le caratteristiche per attrarre i visitatori desiderosi di trascorrere una vacanza diversa lontano dal turismo di massa, a stretto contatto con la natura. L'ambiente archeologico e architettonico, l'artigianato, i prodotti e il folclore sono le vere risorse di questa regione. In Molise la natura è protagonista in tutte le sue forme: la costa è dotata di strutture alberghiere moderne e professionali e di spiagge dove si può godere di uno splendido mare pulito e cristallino.
Le dolci colline dell'entroterra sono caratterizzate da pittoreschi borghi e agriturismi dove gustare l'autentica cucina tradizionale. Le aree del turismo invernale offrono ai visitatori l'opportunità di praticare degli sport di montagna in una natura splendida e incontaminata.
Fare una vacanza in Molise significa fare un viaggio attraverso la storia, l'archeologia e l'arte. Per citare alcune opere nominiamo la splendida Saepinum, il Santuario di Pietrabbondante, le chiese romaniche di Santa Maria della Strada e Santa Maria di Canneto, le rocche e i castelli medievali disseminati nella regione e per finire le tracce della transumanza che ricordano la straordinaria storia di questa terra.
-
Chiesa medievale di Santa Maria della Strada