Chissà perché, ma sono molto affezionata al Duomo milanese. Ogni volta quando ci sono, non posso fare a meno di visitarlo. È la mia tappa obbligatoria senza la quale la visita a Milano non è completa. Anche adesso, quando è arrivata mia sorella con la famiglia, siamo chiaramente andati a vedere il Duomo.
Siamo arrivati in Piazza Duomo con la metropolitana e, come sempre, sono rimasta colpita dall’imponente sagoma del Duomo, simbolo di Milano e la seconda più grande chiesa d’Italia.
La sua facciata di marmo bianco splendeva al sole che illuminava e risaltava vari dettagli architettonici della chiesa che sembra di essere fatta con i merletti.
L’ingresso al Duomo è gratuito. Bisogna però sempre ricordarsi, specialmente in estate, che è un luogo di culto e non tutti i vestiti sono adatti per visitarlo.
Dovete avere le spalle coperte e la lunghezza giusta delle gonne o dei pantaloncini. L’interno è semibuio, illuminato da luci e candele, e quello che colpisce è sempre la sua maestosità. Non la rovinano neanche i turisti, di cui alcuni sembrano di aver confuso il Duomo con i boutiques o le passerelle di moda.
La cattedrale sorge sugli enormi pilastri decorati con motivi ornamentali e statue di santi e profeti. Le piccole finestre ed enormi vetrate delle navate laterali filtrano la luce e illuminano l’interno con i riflessi colorati. Questo gioco di luce addolcisce un po’ l’austero interno del Duomo realizzato in quasi interamente stile gotico (la costruzione del Duomo risale al 1386, ma termina solo nell’800).
Numerose statue e bassorilievi, nonché i dipinti decorano l’interno. Per ammirarne la precisa esecuzione e osservarle attentamente dovreste trascorrere davanti a loro ore e ore.
Dentro si può visitare il Tesoro (mai fatto), e fuori potete salire a piedi o con l’ascensore (tutto a pagamento) sul tetto e ammirare da vicino le numerosissime guglie, merletti e il panorama.
-
-
La Madonnina: il simbolo della città e della Chiesa Ambrosiana
-
Vista delle guglie del duomo
-
Chiostro dell'Università Cattolica del Sacro Cuore