Distesa per oltre 100 chilometri lungo la provincia di Livorno – Toscana – la Costa degli Etruschi è un interminabile e meraviglioso susseguirsi di paesaggi e villaggi di mare e campagna tra storia e archeologia!
Siamo in Toscana, lungo la costa della Provincia di Livorno, meglio conosciuta come la Costa degli Etruschi dal nome dell’antica e affascinante civiltà che popolò questo tratto di terra fino all’avvento dei Romani. Oltre 100 chilometri di paesaggi di grande suggestione che si dividono tra il mare incontaminato e la campagna in stile tipicamente toscano, il tutto in un forte intrecciarsi di storia e archeologia.
Da Livorno fino a Populonia, numerose sono le opportunità offerte al visitatore che vuole iniziare il viaggio alla scoperta della storia del popolo etrusco: a Livorno, il Museo di Storia naturale del Mediterraneo che offre approfondimenti sui popolamenti umani dell’area mediterranea; a Cecina il Museo archeologico con importanti testimonianze (materiali architettonici, vasellame in ceramica, monete, utensili vari…) che raccontano l’evoluzione del territorio che da Volterra arrivava fino al mare; nei pressi di Campiglia Marittima, il Parco archeominerario di San Silvestro dove è possibile ripercorrere, attraverso alcuni itinerari all’aperto, le tappe storiche dell’attività estrattiva praticata nelle colline metallifere.
Assolutamente da non perdere il Parco archeologico di Populonia, unica cittadina etrusca direttamente sulla costa, che si estende per 80 ettari dalle pendici del promontorio di Piombino fino al golfo di Baratti: un paesaggio unico ed incontaminato, da percorrere a piedi o in bici o a cavallo, dove importanti tombe ed edifici etruschi emergono dalla macchia mediterranea sullo sfondo blu del Mar Tirreno!
-
-
Le Spiagge Bianche di Vada
-
"Il Romito" e il Castello Sonnino