Nelle Marche si trovano diversi comprensori sciistici adatti ad esperti sciatori e a famiglie con bambini.
In provincia di Macerata, a 1000 metri di altitudine, la stazione sciistica Pintura di Bolognola dotata di impianti di risalita che servono piste di vari gradi di difficoltà. C'è un campo scuola e piste adatte ai bambini che però sono aperte solamente durante il fine settimana. Ci sono tre anelli di sci di fondo per un totale di 8 km e la località è sede di numerosi eventi ed escursioni organizzate anche di notte sui Monti Sibillini.
Forca Canapine si trova al confine fra Marche e Umbria ed è possibile praticare sci tradizionale, snowboard e fondo. Le piste sono tra i 1500 e i 1600 metri sui monti Colle Cascina, Colle Cese e Colle Saliere, coprono una lunghezza totale di 16 km e ci sono anche due rifugi alpini e un campo scuola. La copertura della neve costante è garantita da un impianto di innevamento artificiale interrato.
Sulla Piana di Castelluccio c'è la località di Pantani di Accumoli, dove si trova un anello di sci di fondo lungo più di 10 km. Da qui vengono organizzate escursioni con le ciaspole e il bob durante i fine settimana.
Tra le località di Sassotetto e Santa Maria Maddalena in provincia di Macerata c'è Sarnano, una delle stazioni sciistiche più attrezzate di Marche e Umbria. La vasta rete di piste è servita da impianti di risalita modernissimi ed è adatta in particolare agli sciatori intermedi. Si può sciare con lo snowboard in un campo apposito e vi sono piste per lo sci alpino a un'altezza variabile tra 1200 e 1600 metri. Un'altra località molto importante è Frontignano Ussita, con 15 piste adatte a tutti, famiglie e bambini, scuole di sci e palaghiaccio.